Il Santuario di San Romedio vuole diventare Patrimonio UNESCO

Il Santuario di San Romedio, complesso monastico del x secolo situato a Sanzeno di Predaia, in Val di Non, è stato proposto per l’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco.

La richiesta di inserimento del Santuario è stata presentata all’inizio del 2022 visto che il complesso soddisfa i criteri di “Costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico o di un paesaggio che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana”. Oltre a questo San Romedio risulta “Essere un eccezionale esempio di insediamento umano tradizionale, uso del suolo che è rappresentativo di una cultura, o interazione umana con l’ambiente soprattutto da quando è diventato vulnerabile sotto l’impatto di cambiamenti irreversibili”, oltre che di “Essere direttamente o materialmente associati con avvenimenti o tradizioni viventi, idee o credenze, opere artistiche o letterarie dotate di un significato universale eccezionale”.

Visto tuttavia che il l’architettura religiosa isolata anche in ambiente montano è già rappresentato nella Lista Unesco e che una sola candidatura per Paese è possibile ogni anno, al momento la Provincia di Trento sta pensando a come riformulare la proposta. Il punto è quello di trovare una chiave che possa valorizzare al massimo la proposta e che faccia comprendere l’unicità del Santuario all’interno del Patrimonio Unesco.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

VAL DI NON – Da Castel Belasi un raggio di luce sulle Alpi, opera di Stefano Cagol

Il 9 agosto 2022 un raggio di luce attraverserà le Alpi del Trentino, da Castel Belasi, in Val di Non.

L’opera d’arte dell’artista trentino Stefano Cagol è uno spunto anche per riflettere sull’arretramento dei ghiacci, sulla crisi climatica, sulla guerra, sui problemi energetici e consisterà nella proiezione di una linea orizzontale di luce bianca che sarà vista fino a deciso di chilometri di distanza.

Il nome dell’opera è “The End of the Border (of the mind)”, “ La fine del confine della mente”, che già aveva attuato nel 2013 nell’artico norvegese, al confine con la Russia. Curiosamente le autorità russe già allora negarono al raggio di luce di oltrepassare il confine…

Castel Belasi a Campodenno, spazio artistico fino agli ultimi giorni di ottobre ospita una personale di Stefano Cagol, la proiezione avverrà alle ore 21 del 9 agosto, stesso giorno dell’anniversario dello sgancio della bomba atomica su Nagasaki, che per molti studiosi è la data di inizio dell’Antropocene, ovvero l’era geologica che vede l’uomo come protagonista assoluto della storia, nel bene e nel male.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Lago di Santa Giustina, il mare della Val di Non

Anche la Val di Non, in Trentino, ha il suo mare. Si tratta del lago di Santa Giustina, che disegna con le sue acque color smeraldo il fondovalle, tra colline e meleti. Lungo 8 km, il bacino in estate offre, grazie ad Circolo Nautico Santa Giustina, la possibilità di praticare una lunga serie di sport acquatici.

Le Plaze di Dermulo, ovvero la zona più facilmente accessibile delle rive del Lago di Santa Giustina, è stata completamente riqualificata due anni fa e offre un’area relax all’ombra degli abeti, un eco-bistrot e una zona con sabbia e sedie sdraio. Qui si viene per trascorrere qualche ora di quiete o per esplorare i canyon che caratterizzano le sponde del lago con il sup.

Altra località da segnare nel taccuino di viaggio è Punta Ciampalesi di Revò, da dove partono le escursioni nel Parco Fluviale Novella. Qui si organizzano suggestive gite in Kayak accompagnati da un esperto naturalista che racconta tutti i segreti sulla flora e la fauna del luogo.

Tornando ai canyon,  il più suggestivo è quello formato dal rio Novella: 3 km di lunghezza tutti da esplorare pagaiando in compagnia. Il punto più facile da cui raggiungerlo è il bar chalet “Al Lago”, terzo spot da ricordare, che si trova nei pressi della località Banco.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

VAL DI NON – Tortei e Gropel, la rassegna enogastronomica si conclude a San Valentino

Fino al 14 febbraio, giorno di San Valentino, la Val di Non propone la rassegna eno gastronomica Tortei e Gropel. Entrambe eccellenze della tradizione locale, sono nient’altro che una frittella di patate servita con vari succulenti contorni e un vino che era apprezzato dai duchi d’Asburgo che frequentavano la zona.

Si possono così organizzare giornate più o meno active sulle montagne della Val di Non per poi concludere la giornata don un super aperitivo, dalle 17,30 alle 19,30 in uno dei ristoranti sotto elencati. Il costo è di 25 euro a persona eia menù prevede piatto di tortèi nella formula classica (tortei di patate, salumi, formaggi, cavolo cappuccio, fagioli borlotti),un calice di Groppello, acqua, caffè e coperto. Si deve prenotare giorno e orario in uno dei ristoranti aderenti.

Tortei e Gropel, i ristoranti aderenti

  •  AGRIFOOD LA TERRAZZA DEI SAPORI – Cagnò di Novella
    (Cell. 333 1710043 – Cell: 333 6145884)
  • AGRITUR MASO KOFLER – Rumo
(Tel. 0463 530573 – Cell. 349 4989067 – info@masokofler.it)
  • EL MALGET – MALGA PRADEDONT – Ville d’Anaunia
    (Cell. 348 369 5792 – Cell. 338 178 3221)
  • OSTERIA CASA DE GENTILI – Sanzeno
(Tel.  0463 434136 – Cell. 348 4273235 – osteriacasadegentili@gmail.com)
  • RISTORANTE AL DOSAREL – Seio di Sarnonico
    (Cell. 3398255040 – ristorantealdosarel@gmail.com)
  • RISTORANTE ALBERGO CAVALLINO BIANCO – Rumo
    (Tel. 0463531040 – info@cavallinobiancorumo.it)
  • RISTORANTE ALLA PINETA – LA STUBE DEL CHECCO – Tavon di Predaia
    (Tel. 0463 536866 – info@pinetahotels.it)
  • RISTORANTE CENTRALE – Flavon di Contà
    (Tel. 0461 652178)
  • RISTORANTE HOTEL IL FALCHETTO – loc. Regole di Malosco
    (tel. 0463.870188 – cell. 335.8239373 – info@hotelilfalchetto.it)
  • RISTORANTE PIZZERIA GIARDINO – Cles
    (tel. 0463 422709 – info@giardinocles.it)
  • RISTORANTE PIZZERIA CASTEL CORONA – Cunevo di Contà
    (tel. 0461 652119 – info@castelcorona.it)
  • RISTORANTE SOLARIUM PREDAIA – Passo Predaia
    (tel. 0463 463015)
  • SEGUICI SU INSTAGRAM

    SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM