Trento, dal 7 al 9 ottobre il primo Festival del Trentodoc, il programma

Il Trentino celebra le eccellenze enologiche del territorio con il primo Trentodoc Festival che si terrà a Trento dal 7 al 9 ottobre.

Un lungo programma che prevede degustazioni, approfondimenti, eventis, show cooking tales e musica in varie location in città e tra i vigneti. Si potrà così assaggiare e conoscere meglio le bollicine di montagna che sono sempre più apprezzate sia dai consumatori che dalla critica e che intendono valorizzare l’offerta enotursistica del Trentino.

12 le degustazioni in programma (a pagamento), che si svolgeranno sotto la guida di esperti sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier e dal primo Master of Wine italiano. Si potranno poi visitare le cantine per approfondire i processi di produzione e affinamento mentre le serate saranno caratterizzate da musica  e spettacoli. Tra i nomi in calendario ci sono quelli di  Malika Ayane ed  Enrico Bertolino.

Il programma di Trentodoc in cantina, 7-9 ottobre

Qui il programma completo della manifestazione

Bollicine in montagna, dal 7 al 9 ottobre c’è il Trentodoc festival

Un nuovo appuntamento per gli appassionati della montagna e del buon bere. Dal 7 al 9 ottobre si terrà la prima edizione di Trentodoc Festival che animerà le vie di Trento coinvolgendo tutto il territorio e le aziende vitivinicole.

L’appuntamento è stato voluto dalla Giunta della Provincia autonoma di Trento per celebrare e dare ancora più valore e risalto all’enogastronomia locale. Il Trentodoc è negli anni diventato un vero e proprio simbolo di questo territorio che sarà celebrato dalle case spumantistiche associate.

Attorno a Trento, dalla Val di Cembra fino alla Valsugana e alle Giudicarie,  si coltiva la vita fino a 900 metri di quota e le bollicine che oggi tutti conosciamo sono il risultato di una lunghissima tradizione spumantistica caratterizzata dalla rifermentazione in bottiglia e dal contatto prolungato con i lieviti. Trentodoc è stato, tra l’altro, il primo metodo classico a ottenere la Denominazione di Origine Controllata (DOC) in Italia, nel 1993.