Passeggiate a Teglio

Rifugio Cristina in Val Belviso – Teglio, Aprica
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Cammino Mariano delle Alpi
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Teglio

Teglio è un comune che si trova a 851 metri di quota in Valtellina, in provincia di Sondro. Teglio è noto per essere "il paese dei pizzoccheri", il tradizionale e ghiotto piatto valtellinese a base di pasta di grano saraceno condito con verdure e formaggi la cui realizzazione qui è praticamente una religione, e una "scienza" vista la presenza dell'Accademia del pizzocchero. In inverno Teglio ospita una piccola e tranquilla ski area di taglio famigliare a Prato Valentino, in estate è invece meta di vacanze per chi ama il trekking, la natura e l'enogastronomia. La centralità di Teglio in Valtellina non è solo geografica (si trova e) e gastronomica, Vallis Tellina significherebbe infatti "Valle di Teglio". Teglio offre un borgo tradizionale perfettamente mantenuto dove spiccano la Torre De Li Beli Miri, la Chiesa Parrocchiale di S. Eufemia e Palazzo Besta. In estate Teglio è punto di partenza di vari itinerari di trekking che si spingono fino ai 3000 metri del versante retico della Valtellina. Il cavallo e la mountain bike sono un altro modo per esplorare questo magnifico territorio che è vivo ma al tempo stesso lontano dai flussi del turismo più "massificato" di altre realtà vicine.