Passeggiate a Piani di Bobbio

Rifugio Ratti Cassin – Piani di Bobbio
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 10 minuti
Dislivello: 30m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Sentiero degli Stradini – Piani di Bobbio – Artavaggio
Difficoltà: EEA – F (ferrata Facile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 200m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Lecco – Piani di Bobbio, Valsassina
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 15 minuti
Dislivello: 1000m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Buzzoni – Valsassina
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: Sì
Con impianti di risalita: Sì

Piani di Bobbio

Barzio (Lecco) è uno dei centri più importanti della Valsassina, da cui parte la cabinovia che porta dai 798 metri di quota del paese fino ai Piani di Bobbio a 1662 metri di quota. In inverno i Piani di Bobbio ospitano una ski area di medie dimensioni ma molto frequentata vista la vicinanza alle città di Lecco, Monza e Milano. In estate l'impianto di arroccamento, una cabionvia, è aperto per portare i turisti, per lo più giornalieri che affollano la località nei weekend estivi, in quota, dove si trovano diversi rifugi e sono possibili varie escursioni all'ombra dello Zuccone Campelli (2162 metri), la montagna che domina l'area.  In quota ci sono anche vari itinerari da percorrere in mountain bike e la partenza due piste da downhill che portano dai Piani di Bobbio a Barzio con 800 metri di dislivello. Il turismo negli anni si è organizzato per ospitare picchi di turismo nei fine settimana mentre non sono molto sviluppate le attività alberghiere, al contrario, a Barzio come in tutta la Valsassina ci sono molte seconde case.