Passeggiate a Oropa

Rifugio Capanna Renata – Oropa, Monte Camino
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 3 ore e 40 minuti
Dislivello: 1150m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Rosazza – Oropa
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 1 ora e 45 minuti
Dislivello: 690m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Delfo e Agostino Coda – Oropa
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore
Dislivello: 400m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Oropa

Oropa è una frazione di Biella situata a  luogo di culto situata a 1198 metri di quota. Il Santuario di Oropa, luogo di culto Mariano e dedicato alla Madonna Nera è il punto di interesse principale della zona, insieme alla riserva del Sacro Monte, che si estende fino al confine con la Valle d'Aosta. Dal Santuario di Oropa una funivia sale a Oropa Sport, a 1750 metri di quota e da lì una cestiva risale il monte Camino. In inverno le funivie servono alcuni itinerari fuoripista mentre nella bella stagione portano in quota escursionisti e biker. Numerosi sono i sentieri che partono fin dal Santuario e che solcano i versanti della vallata arrivando fino a 2300 metri di quota.