Passeggiate a Bionaz Valpelline

Rifugio Crete Sèche – Bionaz Valpelline
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore
Dislivello: 700m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Prarayer – Bionaz Valpelline
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Dislivello: 25m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: Sì
In piano o poco ripido: Sì
Con impianti di risalita: No
Rifugio Aosta – Bionaz, Valpelline
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti (Difficile )
Durata: 4 ore
Dislivello: 800m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Bionaz Valpelline

La Valpelline è una delle zone più selvagge e incontaminate della Valle d'Aosta. Vi si accede direttamente da Aosta seguendo la strada che costeggia il torrente Buthier puntando verso la Svizzera e il Canton Vallese, con cui il territorio confina seppur non ci sia una strada che porta oltre confine. Valpelline è anche il nome del comune, situato a 964 metri di quota dove la valle si biforca portando, da un parte a Ollomont, ai piedi del Grand Combin e a destra verso Bionaz e il Lac de Place du Moulin. La Valpelline è stretta tra la Valle de Gran San Bernardo a ovest e la Valtournenche, ovvero la Valle del Cervino, a est. In inverno la Valpelline offre una piccola ski area a Ollomont mentre a Bionaz si trova un attrezzato centro per lo sci di fondo.