ALPE CIMBRA – 100 km dei Forti 2023, appuntamento il 10 e 11 giugno

Torna i prossimi 10 e 11 giugno 2023 la 100 km dei forti. La competizione riservata alle mountain bike si svolge sui trail dell’Alpe Cimbra e giunge quest’anno alla 27 esima edizione.

Sabato 10 giugno è previsto il via della manifestazione con la tradizionale Nosellari Bike con arrivo, dopo 31 km, a Lavarone Gionghi. Poi via a un’iniziativa, non competitiva, aperta a persone disabili che si cimenteranno su una porzione dell’itinerario di gara tra Lavarone e Luserna.

“L’idea di questa iniziativa nasce proprio dalla filosofia del territorio, – ha spiegato il direttore tecnico di ‘Scie di Passione’, Stefano Carbone. – L’Alpe Cimbra è un territorio che da una decina di anni s’impegna nel garantire a tutti la possibilità di praticare sport e fare attività all’aria aperta. Nasciamo come scuola di sci e da 11 anni portiamo avanti l’attività di insegnamento dello sci, ma con un’attenzione particolare agli allievi disabili. Da alcuni anni organizziamo, inoltre, delle attività estive con hand-bike, tandem e altri ausili svolgendo escursioni sul nostro territorio. Nei prossimi giorni andremo a testare il percorso di circa 20-25 km che ricalcherà un tratto della 100 Km dei Forti, da Lavarone fino a Luserna e ritorno. Cercheremo di coinvolgere guide e atleti nella speranza che possano vivere una giornata all’insegna della bicicletta e dello sport. Vedremo in futuro se ci saranno sviluppi anche a carattere competitivo”.

L’appuntamento clou, ovvero la gara Marathon è previsto invece per domenica 11 giugno. I partecipanti dovranno pedalare per 94,86 km con 2330 metri di dislivello, a seguire ci sarà invece la gara Classic da 52,39 km e  1190 metri di dislivello. Le iscrizioni sono ancora aperte.

 

VAL DI FASSA – Al Ciampac un nuovo sentiero tematico e ampliamento del Ciampark

L’estate 2023 è alle porte ed è ricca di novità per l’area del Ciampac, in Val di Fassa.

La zona escursionistica è raggiungibile facilmente da tutti da Alba di Canazei con una cabinovia a 10 posti. Oltre alla partenza di numerosi sentieri e ai rifugi, a 2000 metri di quota si trova il Ciampark, un grande parco giochi che si arricchisce quest’anno con nuove strutture in legno e un percorso dedicato ai grandi mezzi utilizzati in montagna con varie riproduzioni tra cui il gatto delle nevi, l’elicottero, la motoslitta…

Qui si sviluppa un percorso, facilmente percorribile anche con i passeggini e che dura una ventina di minuti, lungo il quale i bambini possono svolgere una missione: cercare la parola magica che permette di diventare macchinista del Ciampac.

“Sulle tracce di Ciampy” è invece un itinerario pensato per far conoscere uno degli animali più tipici dell’alta montagna, il camoscio.

Ma i percorsi tematici non ci sono solo per i più piccoli. “Out of the Box – Porta in quota le tue emozioni” è infatti dedicato agli adulti ed è pensato per portare chi lo percorre a “pensare fuori dagli schemi”, esplorando il territorio grazie agli stimoli contenuti in un “box” che viene consegnato all’inizio del percorso.

 

Sellaronda Bike Day e Dolomites Bike Day, gli appuntamenti dell’estate 2023

Sellaronda Bike Day

Tornano anche per l’estate 2023 gli appuntamenti con il Sellaronda Bike Day e Dolomites Bike Day.

Due giornate apprezzatissime dai ciclisti di ogni età che possono cimentarsi in tutta sicurezza lungo le più impegnative e suggestive strade delle Dolomiti che, in questi giorni, sono chiuse al traffico e quindi pedalabili in tutta sicurezza.

Il primo appuntamento è fissato per il 10 giugno con il Sellaronda Bike Day. In questa giornata, dalle ore 08.30 alle ore 16, i passi attorno al Gruppo del Sella, i celebri “Quattro Passi”, ovvero Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella, saranno chiusi al traffico veicolare. L’accesso è libero e non è necessaria alcuna iscrizione. Per il Sellaronda Bike Day è previsto poi un bis di fine estate, fissato per il 16 settembre.

L’appuntamento con il  Sellaronda Bike Dayè fissato invece per il 24 giugno. Qui i protagonisti sono i passi dolomitici Campolongo, Falzarego e Valparola, luoghi storici del Giro d’Italia che collegano l’Alta Badia e la valle di Livinallongo. In questo caso la chiusura al traffico delle strade sarà dalle 8.30 alle 14.30 ed il percorso misura 51 km per un dislivello complessivo di 1.290 metri.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

MACUNAGA – Orari apertura impianti Belvedere e Monte Moro estate 2023

Nonostante il tempo sia tutt’alto che clemente in questi giorni a Macugnaga si lavora per l’inizio dell’estate. Con la bella stagione gli impianti tornano in funzione per permettere a sportivi e turisti di raggiungere la zona del ghiacciaio Belvedere e il Monte Moro. Giù nel weekend del 27/28 maggio sono previste le prime aperture mentre non è ancora stata definita una data per la chiusura di fine estate 2023.

Apertura impianti Macugnaga estate 2023

Seggiovia Pecetto – Alpe Burki e Alpe Burki – Belvedere:

  • 27/28 maggio
  • 2, 3 e 4 giugno
  • tutti i giorni dal 10 giugno

Funivia Macugnaga – Albe Bill e Alpe Bill – Passo Moro

  • 24/25 giugno
  • tutti i giorni dal 10 luglio

Passo Gavia e Mortirolo chiusi al traffico e riservati ai ciclisti, tutte le date dell’estate 2023

Passo Gavia, Mario Mariotti

Anche quest’anno in alcune, giornate estive, il Passo Gavia e il Passo Mortirolo saranno chiuse al traffico per l’intera mattinata.

In quei giorni i ciclisti potranno così percorrere le due mitiche salite, rese celebri dalle imprese del Giro d’Italia, e note per essere due delle strade di montagna più impegnative delle Alpi. In tutto saranno 5 giornate (3 per il Passo Gagia, 2 per il Passo Mortirolo) con gli accessi che saranno percorribili solo in bicicletta tra la Valcamonica e la Valtellina. La chiusura al traffico veicolare sarà vigente dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

Date Gavia chiuso al traffico e riservato ai ciclisti

  • Sabato 3 giugno 2023
  • Venerdì 14 luglio 2023
  • Domenica 3 settembre 2023

Date Mortirolo chiuso al traffico e riservato ai ciclisti

  • Venerdì 16 giugno 2023
  • Sabato 15 luglio 2023

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

ALPE CIMBRA – Il 28 maggio la Vigolana in movimento 2023

L’appuntamento con Vigolana in Movimento 2023 è fissato per il 28 maggio. Dalle ore 10 fino alle 17 il parco e l’area feste di Centa San Nicolò, Altopiano della Vigolana sarà animato da famiglie e bambini che potranno dedicarsi alle molteplici attività in programma.

Si tratta di una giornata dedicata alle associazioni e a quello che le associazioni fanno, ovvero sport, gioco, creatività…
La rassegna giunge quest’anno alla 12 esima edizione e conferma la formula semplice ed efficace: associazioni, gruppi sportivi, istruttori sono a disposizioni per far provare nuovi sport e nuove discipline. Il tutto in un’atmosfera di festa e immersi nel verde.

La nuova Garmont Dragontail Tech Geo, vincitrice dell’Ispo Award e amica dell’ambiente

Verrà presentata in anteprima a OutDoor by ISPO ma ha già vinto un premio. Allaa scarpa da hiking Dragontail Tech Geo è stato infatti assegnato un ISPO Award 2023.

Si stratta di una scarpa tecnica, pensata per l’avvicinamento, le vie ferrate e l’hiking offrendo un giusto mix tra comfort, leggerezza e versatilità. E in più a caratterizzare la versione che vedete in foto e che sarà disponibile la prossima estate, c’è una rinnovata attenzione all’impatto ambientale.

Il processo di produzione adottato ha ridotto del 28,8% le emissioni di Co2 rispetto alla versione precedente.
La tomaia è in ACBC FreeBioTM Microfiber, un materialeche unisce filati riciclati a materiali naturali, e riciclato al 30% è il polliamide che forma i supporti laterali, quota che sale al 98% nel caso del plantare Ortholite RecycledTM. E, ancora, l’interpola è realizzata per il 50% in materiale bio based che deriva dalla canna da zucchero, mentre la mescola Hybrid dell’intersuola è realizzata con il 37,5% di gomma riciclata.

VIPITENO – Il 27 maggio apre la cabinovia del Monte Cavallo e inizia così l’estate 2023

Inizia ufficialmente  il 27 maggio, con l’apertura della cabinovia del Monte Cavallo, la stagione estiva di Vipiteno. L’impianto in questione, completamente rinnovato la scorsa estate e inaugurato a dicembre, parte direttamente della periferia nord di Vipiteno e porta a 2000 metri di quota, su quella che è definita la “montagna dei vipitenesi”.

Ora, con le più ampie cabine, si possono trasportare in quota anche le mountain bike offrendo così un’alternativa alle classiche passeggiate in quota. Tanti gli itinerari per ogni difficoltà che si possono affrontare tra malghe, pascoli d’alta quota e non mancano i rifugi dove godersi un pranzo in quota a base dei tipici piatti della tradizione altoatesina.

Non mancano le attività per i bambini che, nei pressi della stazione della funivia, troveranno un parco giochi e uno zoo con i classici animali da fattoria oltre a lama e alpaca. Prenotando in anticipo si possono anche fare passeggiate accompagnati proprio dai lama, i più piccoli ne saranno sicuramente affascinati.

Sempre per i bambini, ma non solo, è poi la pista da slittino “Panorama Mountain Coster” che aprirà il 17 giugno (con il telemix Panorama) e che permetterà di sfrecciare tra le montagne fino a 40 km/h in tutta sicurezza.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

foto: Società Coop. Vipiteno

Che differenza c’è tra hiking e trekking?

Hiking e trekking. Entrambi questi due termini fanno riferimento alle escursioni e alle camminate in montagna e molto spesso, almeno in Italia, sono utilizzati come sinonimi. In realtà ci sono differenze tra queste due attività outdoor, particolarmente adatte a chi vuole esplorare la montagna.

Le differenze tra hiking e trekking

La principale differenza è temporale. Hiking si riferisce infatti a camminate che si concludono nell’arco di una giornata. Il Trekking invece si riferisce a escursioni che durano più giorni.

To hike in inglese è traducibile con il camminare in natura, fare un’escursione. To trek significa invece camminare a lungo, faticosamente, o fare un viaggio a piedi.

Fare hiking implica quindi una gita giornaliera, indipendentemente dalla usa difficoltà. Fare trekking significa invece camminare per più giorni, anche in questo caso senza un riferimento alla difficoltà del terreno ma il fatto stesso di coprire più giorni per questa attività implica la possibilità di incontrare terreni di diverso tipo e condizioni, meteorologiche ma non solo, differenti.

L’attrezzatura, sia per l’hiking che per il trekking, è importante: servono scarpe con una suola robusta e un buon grip, meglio se protettive e che preservino le caviglie, zaino, scorte di acqua, vestiti tecnici e di diverso peso per le condizioni meteo che possono mutare e un capo impermeabile. Nel caso del trekking tuttavia le scarpe devono essere più robuste e preferibilmente alte, mente nell’hiking ci si può accontentare di scarpe meno strutturate, gli zaini devono essere più grandi e capienti (almeno 40 litri) perché oltre allo stretto necessario per qualsiasi gita in montagna servono viveri, attrezzatura da campeggio e indumenti di ricambio.

San Vigilio di Marebbe è “Approved Bike Area”

La vocazione per le due ruote della zona di San Vigilio di Marebbe è testimoniata dal fatto che si tratta di una “Approved Bike Area”. Il riconoscimento è stato assegnato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB).

Ma cosa significa essere una “Approved bike area”? Si tratta di un marchio di qualità per le zone in cui si pratica la mountain bike che garantiscono una serie di servizi dedicati a questa specialità. Tra San Vigilio e San Martino in Badia si trovano infatti 60 0km di trail e tracciati percorribili in mountainbike con percorsi adatti ad ogni livello e ad ognispecialità, dalla semplice passeggiata in e-bike al downhill. Sono poi presenti scuole specializzate, come la Bike School San Vigilio, e alberghi dedicati ai biker e al ricovero delle biciclette con spazi anche dedicati al lavaggio e officina con a disposizione tutti gli attrezzi necessari.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM