Torna anche quest’anno, partire dal 22 agosto, Suoni delle Dolomiti. La kermesse musicale porta una serie di concerti in quota sulle montagne del Trentino. Si sale a piedi in angoli incontaminati, laghi, radure, conche che diventano teatri naturali dove domina il silenzio che viene dolcemente rotto dalle note di musicisti di richiamo internazionale.
Saranno 17 i concerti, che si terranno dal 22 agosto fino al 23 settembre e che regaleranno una nuova prospettiva agli appassionati del trekking e della montagna.
Programma Suoni delle Dolomiti 2022
- Lunedì 22 agosto a Malga Tassulla in val Nana nelle Dolomiti di Brenta concerto-tributo a Franco Battiato di Radiodervish
- Mercoledì 24 agosto a Camp Centener sopra Madonna di Campiglio si esibirà la cantautrice berlinese Alice Phoebe Lou.
- L’Amsterdam Sinfonietta, il 26 agosto sul Monte Agnello in val di Fiemme apre i concerti di musica classica.
- Marco Paolini, insieme al chitarrista Alberto Ziliotto, sarà il protagonista dell’Alba delle Dolomiti al Prà Martin sul Ciampedìe il 29 agosto.
- Accent, gruppo di canto a cappella sarà proposto il 31 agosto ai Prati Col sopra San Martino di Castrozza.
- Si prosegue il 2 settembre nelle Dolomiti di Brenta con l’Ensemble Zefiro, formazione di musica antica e barocca.
- Gipsy Baroque è una rilettura del repertorio classico di Vittorio Ghielmi e il Suonar Parlante Orchestra, appuntamento il 5 settembre a Malga Canvere in val di Fiemme.
- Allìinsegna del jazz il concerto del 7 settembre al rifugio Cacciatore in val d’Ambiéz con il duo Jean Luis Matinier (fisarmonica) & Kevin Seddiki (chitarra)..
- HalliGalli Quartet suoneranno al Col Margherita il 9 settembre.
- Trekking dei Suoni, in programma dal 10 al 12 settembre (a pagamento e su prenotazione). Protagonista sarà Mario Brunello, poi Gevor Da bagyan, il National Chamber Choir of Armenia, e il Dabaghyan Duduk Trio.
- I laghetti di Bombasel in Val di Fiemme vedranno l’esibizione del Trio Italiano d’Archi il 14 settembre
- Venerdì 16 settembre i prati di Vallesinella Alta nelle Dolomiti di Brenta ospiteranno il concerto dell’ArdeTrio.
- Il concerto del 18 settembre a Passo Lavazè cede una formazione che unisce esperienze classiche, contemporanee e jazz di Andrea Dulbecco, Alessandro Bianchini, Marco Micheli, Enrico Zirilli.
- il 19 settembre al rifugio Pertini ai piedi del Sassolungo si esibiranno la violinista Alena Baeva e la violoncellista Anastasia Kobekina.
- Grandi interpreti come Elio per l’omaggio a Enzo Jannacci insieme ad altri cinque musicisti formeranno un’insolita carovana sonora (21 settembre a Villa Welsperg – Pale di San Martino),
- Chiude Max Gazzè il 23 settembre in Val San Nicolò – Val di Fassa.